1 00:00:00,000 --> 00:00:04,900 Quando si verificano crisi economiche, e se ne verificano sempre 2 00:00:05,000 --> 00:00:09,900 si tratta di una caratteristica costitutiva del sistema capitalistico 3 00:00:10,000 --> 00:00:14,900 l'interesse principale dei G8 é impedire che le crisi si diffondano 4 00:00:15,000 --> 00:00:16,900 raggiungendo il centro del sistema. Vale a dire, queste crisi 5 00:00:17,000 --> 00:00:18,900 che sono connaturate al funzionamento del capitalismo 6 00:00:19,000 --> 00:00:24,900 non devono scoppiare in USA, Europa, Giappone 7 00:00:25,000 --> 00:00:30,900 cioé non devono coinvolgere nessuno degli Stati membri del G8 8 00:00:31,000 --> 00:00:36,900 Se si considera in quali stati si sono verificate crisi economiche negli 9 00:00:37,000 --> 00:00:41,900 ultimi anni, ci si rende conto che si tratta di Asia 10 00:00:42,000 --> 00:00:46,900 America Latina, Brasile, Argentina, che nel 2001 ha vissuto una crisi 11 00:00:47,000 --> 00:00:48,900 devastante 12 00:00:53,000 --> 00:00:57,900 Inotre ci sono state crisi in Turchia, in Russia ed negli ultimi anni spesso 13 00:00:58,000 --> 00:00:58,900 anche in Cina 14 00:00:59,000 --> 00:01:01,900 cioé sempre nelle periferie e mai nei centri nevralgici 15 00:01:02,000 --> 00:01:03,900 del sistema capitalistico mondiale 16 00:01:04,000 --> 00:01:07,900 Al fine di preservare questo statu quo i G8 elaborano strategie 17 00:01:08,000 --> 00:01:13,900 volte a perpetuare lo scoppio di crisi economiche nelle periferie del sistema 18 00:01:14,000 --> 00:01:16,900 ed evitare che tali crisi danneggino l'economia dei propri Stati 19 00:01:17,000 --> 00:01:17,900 Come funzionano queste strategie? 20 00:01:18,000 --> 00:01:22,900 Per es. facendo in modo che gli Stati del terzo mondo liberalizzino 21 00:01:23,000 --> 00:01:24,900 i propri mercati, soprattutto quelli valutarii 22 00:01:25,000 --> 00:01:30,900 in modo da permettere ai capitali di fluire liberamente e indisturbatamente 23 00:01:31,000 --> 00:01:33,900 senza alcuna autoritá che ne sorvegli i movimenti 24 00:01:34,000 --> 00:01:37,900 In passato anche i Paesi del terzo mondo hanno protetto i propri mercati 25 00:01:38,000 --> 00:01:41,900 istituendo forme di controllo sul flusso di capitali fuori e dentro il Paese 26 00:01:42,000 --> 00:01:46,900 cioé, investitori stranieri in Sud Africa, per es., non erano liberi 27 00:01:47,000 --> 00:01:51,900 di ritirare i propri capitali dal Paese in caso di crisi per evitare 28 00:01:52,000 --> 00:01:57,900 il crollo della valuta locale e le gravi conseguenze che ció implica per il Paese 29 00:01:58,000 --> 00:01:59,600 Tutto ció non era possibile 30 00:02:00,000 --> 00:02:01,900 É a questo che servivano le misure di controllo sui movimenti di capitali 31 00:02:02,000 --> 00:02:03,900 che, ovviamente, sono contro gli interessi dei G8 32 00:02:04,000 --> 00:02:08,900 Loro hanno interesse a favorire le crisi in modo che l'eccesso di capitale 33 00:02:09,000 --> 00:02:12,900 porti alla svalutazione dello stesso. Ció fa parte del sistema capitalistico 34 00:02:13,000 --> 00:02:17,900 Fino ad ora i G8 sono riusciti a mettere in atto la loro strategia con successo 35 00:02:18,000 --> 00:02:21,900 Molti Stati del 3 mondo, ad eccezione di pochissimi, hanno dovuto 36 00:02:22,000 --> 00:02:23,900 abolire i controlli sulla circolazione di capitali al proprio interno 37 00:02:24,000 --> 00:02:25,900 ed é proprio in conseguenza di ció che si scatenano le crisi 38 00:02:26,000 --> 00:02:30,900 per es. perché ora é possibile ritirare tutti i capitali stranieri da un Paese 39 00:02:31,000 --> 00:02:34,900 in caso di recessione. Perció si sono scatenate cosí tante crisi economiche 40 00:02:35,000 --> 00:02:36,900 nel terzo mondo negli ultimi anni 41 00:02:37,000 --> 00:02:39,900 Ció che si tende sempre a dimenticare, é che i centri cardine del capitalismo 42 00:02:40,000 --> 00:02:43,900 USA ed Europa non hanno liberalizzato i propri mercati valutarii, anzi 43 00:02:44,000 --> 00:02:46,900 al contrario i controlli sul flusso di capitali sono severissimi in USA 44 00:02:47,000 --> 00:02:52,900 ed anche l'Europa non ha nessuna intenzione di rinunciarvi